Ambiente
La Segreteria regionale FILP CISAL convocata presso la sede di Via Vespucci, 9 Napoli ha deliberato -afferma Marco Mansueto segretario regionale della FILP Cisal – di programmare per giovedì 23 febbraio 2023 a Napoli una giornata di studio sul tema PNRR MISSIONE 5. La Missione 5 del PNRR ricopre un ruolo trasversale e di rilievo all’interno del PNRR, ovvero il sostegno alla parità di genere e il contrasto alle discriminazioni, l’incremento dell’occupazione giovanile, il riequilibrio territoriale e
Ha riaperto questo pomeriggio del 23 gennaio alle 15:15 circa la strada statale 7 “Appia” Ofantina interrotta nei giorni scorsi a seguito della frana nel comune di Cassano Irpino. I tecnici del Mit hanno lavorato in costante contatto con Anas e il sindaco Salvatore Vecchia. A monitorare costantemente l’avanzamento dei lavori il responsabile dell’area gestione rete dell’Anas Campania l’ingegnere Sandro Assunto. Proseguono inoltre, alacremente, anche le attività per lo sgombero
Napoli: Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17 sarà istituita la Consulta Programmatica della Federazione Italiana Lavoratori Professionisti FILP CISAL presso la sede regionale in via A. Vespucci numero 9, Napoli Palazzo Fontana: a renderlo noto è il Segretario Regionale della FILP CISAL Marco Mansueto. La Consulta Programmatica è formata da cento professionisti dell’ambito produttivo ed economico della Regione Campania che adempiranno a vari compiti e funzioni. In particolare, si occuperanno di approfondire i problemi della
«In attesa degli aiuti della Santanchè, gli impiantisti dell’Appennino non possono fare cassa con i soldi dei poveri consumatori, turisti o sciatori, indotti alla prima neve del 1 dicembre a comprare subito gli abbonamenti prepagati per l’intero comprensorio e per l’intera durata della stagione invernale, per poi rimanere fermi». Lo dichiara l’avv. Angelo Pisani, leader di Noiconsumatori.it, nell’avvertire tutti i malcapitati sul diritto al rimborso e sull’obbligo di tenere comunque aperti gli
NAPOLI, 19 giugno 2021- Premiati i “Campioni della Sostenibilità” nel turismo alla 24ma edizione della BMT, prima fiera di settore nuovamente in presenza, in corso a Napoli alla Mostra d’Oltremare. Il Comitato organizzatore del CSRMed, il salone specializzato che da nove anni è il riferimento per le attività sulla sostenibilità e la responsabilità sociale, ha proclamato i ”CSRMed Ambassador 2021”, scelti fra le imprese del settore turistico portatrici di esperienze di eccellenza in sostenibilità
Sabato 5 giugno 2021, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, Italia Power, in collaborazione con Nucleo Media studio e con il patrocinio di Oceanus, preannunciano il lancio su tutte le piattaforme, del podcast “Lettere dal futuro – i suoni perduti”. Un progetto innovativo che racconta, tramite lettere che provengono dal futuro (“Pianeta Terra – anno 2298”), di come l’attuale comportamento umano crei continui danni ambientali, nell’immediato e prossimo futuro. Queste lettere descrivono, attraverso
Trasformare il riciclo della carta in un gioco a punti, attraverso un’app che premia quantità e qualità della raccolta; campagne di sensibilizzazione digital (e non) che fanno leva sui nuovi linguaggi; il coinvolgimento di scuole, condomini, esercizi commerciali, associazioni di volontariato e istituzioni: Mercato San Severino si appresta a diventare un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per imparare a differenziare correttamente carta e cartone. L’amministrazione del Comune in provincia
L’Amazzonia ha registrato dall’inizio del 2019 73mila incendi. Il doppio rispetto all’anno precedente. A riportarlo è l’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE). Ma la quota di incendi segnalati nei mesi estivi del 2019 supera qualunque record. Da gennaio ad agosto 2019 si parla di un aumento del 145% degli incendi che hanno annerito il cielo sul Brasile. Il polmone verde della Terra, commovente perifrasi con cui si definisce la
Tra le novità che si registrano in questa estate in area flegrea, è da segnalare l’ingresso del pomodoro cannellino tra i prodotti tradizionali partenopei. È la Regione Campania a stabilirlo. Due anni fa, otto produttori hanno inaugurato l’Associazione Pomodoro Cannellino Flegreo. Due anni dopo gli stessi si sono occupati dell’allestimento di un evento per la conoscenza del pomodorino cannellino campano, delle modalità di coltura e delle sue caratteristiche. L’evento ha