Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, riguardante l’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro (in
Tornano i voucher per il lavoro occasionale, è quanto previsto dal disegno di legge di Bilancio 2023, per il lavoro occasionale e stagionale. I buoni lavoro potranno essere usati dal 1° gennaio 2023 in agricoltura, nel comparto horeca (cioè del settore alberghiero e di ristorazione) e della cura alla persona, in particolare per quanto riguarda i lavori domestici. Avranno un valore nominale di 10 euro lordi all’ora, 7,50 euro netti, e un
Grande partecipazione presso l’Unione Provinciale Cisal di Napoli in Via Vespucci 9, Palazzo Fontana per il primo corso di formazione per addetti ai lavori che si è svolto, alla presenza del Presidente Nazionale Caf Cisal Mario Miele, di Ester Capiraso e del Commissario Cisal Provinciale di Napoli Marco Mansueto. Presenti anche: dott. Michele Somma, dott. Mario Trimarco , dott. Riccardo Trimarco, dott. Sorrentino Francesco, Avv. luigi Cavaliere, Avv Nunzia Caccavale.
SAPA GROUP CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE ANGELO AFFINITA ONLUS BANDISCE UN CONCORSO EUROPEO PER ASSEGNARE 3 PREMI A TESI DI LAUREA , DOTTORATO DI RICERCA O PROGETTO DI RICERCA DESTINATI AI MIGLIORI LAUREATI E DOTTORATI DELLE UNIVERSITÀ EUROPEE, CON L’OPPORTUNITÀ UNICA DI REALIZZARE IL PROGETTO DI RICERCA LAVORANDO IN SAPA In tempo di crisi economica, sociale e di idee innovative, c’è chi sceglie di investire con forza nei giovani,
Presso la sede CISAL di Napoli in Via Vespucci 9, con la presenza dei segretari confederali provinciali e regionali Marco Mansueto e Leo Merola, si è svolto un confronto con le federazioni sulle iniziative da intraprendere nei prossimi mesi. Con l’occasione è stato rinnovato anche il sostegno al nuovo segretario provinciale di Napoli della FAILP CISAL (Federazione Autonoma Italiana Lavoratori Postelegrafonici) Giuseppe Caracciolo. Nei prossimi giorni si riunirà anche la
“Con l’elezione dei rappresentanti della Città metropolitana finalmente non solo avremo il primo atto concreto per riscrivere il futuro di Napoli e della sua vasta e complessa area, ma soprattutto si porranno le basi per la costruzione di un nuovo assetto istituzionale che sappia superare le criticità del territorio e valorizzarne le straordinarie potenzialità”. Così Marco Mansueto, consigliere comunale di Napoli e candidato al consiglio metropolitano. “All’appuntamento del passaggio da
( ANSA)- NAPOLI, 13 OTT – ”Ncd-Udc con i suoi quattro eletti e’ determinante per qualunque maggioranza si vorrà formare nel Nuovo Consiglio metropolitano. Per il bene della Provincia siamo disponibili a dialogare con chiunque, con il centrodestra ma anche con Sodano, pur ribadendo la nostra netta opposizione al Comune di Napoli”. Cosi’ Marco Mansueto, il piu’ votato della lista Ncd-Udc con circa 4500 voti nel nuovo Consiglio metropolitano, che
“Sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il suo prodotto, ma il settimo (anno) cesserai (il lavoro) e la abbandonerai in modo che ne possano mangiare i poveri del tuo popolo, il superfluo lo mangerà il bestiame selvatico: così farai per la tua vigna e per il tuo uliveto”. Così recita la Torah, l’insieme degli insegnamenti e delle leggi ebraiche, ancora rispettate nello Stato di Israele, dove, dal
In Israele l’annata 2014 di vino non ci sarà. Il motivo non è il conflitto di Gaza, ma una legge della Torah che blocca tutte le attività in vigna. Abbiamo sentito gli italiani specializzati in kasher per capire quali spazi ci sono e se oggi conviene cimentarsi con questo tipo di prodotto. Shmitah, ovvero l’anno sabbatico delle viti israeliane, inizierà il prossimo 25 settembre 2014 e terminerà 13 settembre 2015.
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animali dell’Università Federico II, è stato sottoscritto stamane un protocollo d’intesa tra l’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo e la Facoltà di Veterinaria, con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio agro alimentare italiano e la dieta mediterranea, nel rispetto dei principi della dieta kosher. Ad un pubblico di studenti e studiosi degli alimenti, hanno portato i saluti il Prof. Luigi