Something went wrong with the connection!

Scienza

Cittadinanza onoraria torinese a Piero Angela

“Le risposte sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le domande invece sono il vero motore dell’attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.” Queste le parole con cui Piero Angela, acclamato giornalista, conduttore televisivo, ideatore della celebre serie Quark e divulgatore scientifico, pennella il suo essere insaziabilmente curioso, amatore del sapere, dell’indagare, fervido conoscitore di tutto ciò che fa cultura.

Dieta Mediterranea, salute e bontà: il Prof. Giorgio Calabrese a Napoli

di Mose’ Alise Quest’oggi, presso la sede del rettorato della Seconda Università di Napoli in via Costantinopoli, si è tenuto, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Giuseppe Paolisso, un interessante convegno sulla Dieta Mediterranea che ha visto come ospite d’onore il Prof. Giorgio Calabrese, scienziato e dietologo di fama internazionale e presidente del Comitato Nazionale sulla Sicurezza Alimentare. Una sana alimentazione, composta da materie prime di qualità, ha un’importanza strategica

Gli straordinari poteri delle cozze

La loro ‘bava’ appiccicosa è una colla potente. Una ricerca pubblicata su Nature Communication dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende e dal Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto che è basata su una proteina che rimuove le molecole d’acqua e si lega fortemente al substrato. Un risultato di grande rilevanza per realizzare adesivi efficaci in acqua, da applicare nel settore navale e in campo medico Era già noto

Agenti chimici ambientali coinvolti nella carcinogenesi

Comunicato Stampa CNR Ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l’effetto dell’esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press Stime dell’Organizzazione mondiale dalla sanità e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili

Le nuove disposizioni ministeriali per la prevenzione del randagismo

Intervistata da Repubblica, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, affronta il tema del randagismo e annuncia nuove iniziative. “Il randagismo è un problema rilevante, soprattutto in alcune regioni del centro-sud, anche a causa del ritardato recepimento della 281 e della disomogenea applicazione delle norme. Ribadisco, i tempi sono maturi per una possibile revisione della Legge, concordata con tutti gli attori coinvolti, che preveda anche l’introduzione di parametri univoci e omogenei nella valutazione

La terra dei fuochi

Continua senza sosta l’impegno del Ministero della Salute per la Terra dei fuochi, sono stati stanziati 50 milioni di euro per ottenere un quadro sanitario completo sulla situazione dato che il nesso di causalità tra inquinamento ambientale e tumori non è ancora sciolto con certezza scientifica e questo non contribuisce a rasserenare il clima tra la gente. Lo screening sanitario dettagliato sulla popolazione dell’area della Terra dei fuochi sarà quindi lo strumento fondamentale

Ebola: cosa è? come si trasmette? da dove proviene?

Ultimamente si sente parlare di EBOLA, ai tg, sui giornali, in poche parole ovunque! Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta. La prima scoperta di questo spaventoso virus si è avuta nel 1976 in Congo, rapidamente diffusasi in altre zone Africane. L’Ebola è un virus estremamente aggressivo, i cui sintomi sono febbre emorragica, dolori ai muscoli, forti mal di testa, vomito, diarrea e svariati problemi al sistema nervoso centrale.

La giornata europea degli antibiotici 2014

I dati statici dell’OMS, confermano che in Europa, il numero di pazienti che presentano antibiotico-resistenza e quindi maggiormente esposti ai batteri resistenti agli antibiotici, è in aumento, di conseguenza tale fenomeno diventa una patologia, risultando una delle minacce più temibili per la salute pubblica. Per combattere questo fenomeno sempre più dilagante, dovuto maggiormente ad una non corretta informazione fornita al paziente, l’EFSA in collaborazione con il Centro Europeo per la

Le nuove linee della cardiologia italiana

Sabato 11 ottobre presso l’hotel Hilton di Sorrento, si è concluso il XXIV congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri (ANCE), dove oltre 350 medici cardiologi hanno decretato, previa votazione, l’elezione del nuovo presidente nazionale e del consiglio direttivo. Eletto all’unanimità, è il palermitano Dott. Vittorio Panno che, durante la sua allocuzione, ha tracciato le nuove linee guide da perseguire per il coinvolgimento della cardiologia italiana del territorio, nel rispetto della