di Luca Canale – Presidente Gozzo Napoletano
Amalfi si prepara a vivere un momento di straordinaria intensità storica e sportiva. Il 17 e 18 maggio 2025, la città si vestirà a festa per ospitare il 70° Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, una delle manifestazioni più suggestive e sentite del nostro patrimonio culturale. È l’occasione ideale per rivivere l’epopea gloriosa delle quattro Repubbliche Marinare: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.
Il weekend di celebrazioni inizierà sabato 17 maggio con la gara di canottaggio femminile, un appuntamento che negli ultimi anni ha assunto sempre più rilievo, rappresentando la forza e la passione delle atlete italiane. L’emozionante sfida si svolgerà lungo la spettacolare costa da Marmorada di Ravello fino alla baia di Atrani, tra colori, emozioni e scenari mozzafiato.
A seguire, la magia continuerà con il corteo storico, preceduto dagli Sbandieratori di Cava de’ Tirreni. Un fiume di figuranti in sontuosi costumi d’epoca percorrerà le strade di Atrani e Amalfi, rievocando i fasti medievali e le glorie degli scambi mercantili. Ogni anno questo momento regala emozioni autentiche, coinvolgendo migliaia di spettatori in un tuffo spettacolare nella storia.
La giornata clou sarà domenica 18 maggio. Dopo la verifica tecnica delle imbarcazioni nella mattinata, alle ore 12.00, prenderà il via la regata ufficiale in diretta su Rai 2. Un evento sportivo di altissimo livello che vedrà sfidarsi gli equipaggi maschili su un campo di regata tecnico e impegnativo, pronti a contendersi l’onore e il prestigio di portare a casa il trofeo.
Quest’anno la Regata di Amalfi assume un significato ancora più profondo. Non solo per l’importante traguardo della 70ª edizione, ma anche perché è simbolo di resilienza, di cultura condivisa e di eccellenza sportiva. La tradizione si fonde con l’innovazione: il coinvolgimento delle donne, l’attenzione alle giovani promesse del canottaggio, l’entusiasmo di una città che abbraccia con orgoglio la sua storia.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo una competizione: è un inno all’identità italiana, un patrimonio di valori e di passione che ogni anno si rinnova. E quest’anno, più che mai, sarà un evento da non perdere.
Amalfi ci aspetta: il mare, la storia e le emozioni vi chiamano.