Salerno, 16 maggio 2025 –
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato oggi al convegno “Dalla scuola al lavoro. La filiera 4+2 tra Istruzione e ITS Academy” presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno. L’evento, che ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, ha avuto come focus il modello educativo 4+2, che integra la formazione scolastica con i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), puntando a rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro.
Oltre ad approfondire il tema della filiera 4+2, il Ministro Valditara ha anche voluto soffermarsi sull’importanza del marchio “Made in MIM” (Ministero dell’Istruzione e del Merito), un’iniziativa volta a valorizzare l’eccellenza e l’innovazione delle scuole e delle istituzioni educative italiane. Il marchio, ha spiegato il Ministro, rappresenta un riconoscimento per le scuole che si distinguono per l’alto livello di qualità formativa e per l’adozione di metodi didattici innovativi in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
Durante l’incontro, moderato da Giovanna Naddeo sono intervenuti anche il Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Mimì Minella, il Dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Ettore Acerra, il Presidente dell’ITS Academy BACT, Aniello Di Vuolo, e il Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Presidi, Claudio Naddeo. Il convegno ha costituito un’importante occasione di confronto sulle politiche educative e sul miglioramento della formazione professionale, con l’obiettivo di creare un sistema educativo sempre più in grado di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.
Il Ministro ha sottolineato che la filiera 4+2 rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di competenze specialistiche, preparando i giovani non solo con una solida formazione scolastica, ma anche con esperienze pratiche che li rendano pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Al termine dell’incontro, il Ministro Valditara ha visitato anche il Convitto Nazionale di Salerno, proseguendo il suo impegno nel promuovere un dialogo costante con le realtà scolastiche del territorio presenti Marco Mansueto della Scuola Regionale dello Sport CONI e Michele Zarrillo coordinatore dell’associazione Lettera 150.