18 Giugno 2025

Le ADR come strumento di giustizia integrata: grande partecipazione al convegno T.A.I.L.S. al Maschio Angioino

NAPOLI, 17 GIUGNO 2025 

Si è svolto, nella prestigiosa Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il convegno dal titolo:

“Le ADR un sistema integrato di giustizia: opportunità, problemi e prospettive”, promosso dal Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport (T.A.I.L.S.), in collaborazione con la Camera di Mediazione Nazionale, l’associazione N.A.C.A., Assotutela, UNIMPRESA e con il patrocinio di autorevoli istituzioni pubbliche e forensi.

Un evento di altissimo livello giuridico e istituzionale, che ha saputo catalizzare l’attenzione di professionisti, operatori del diritto, rappresentanti istituzionali e studiosi, con l’obiettivo di fare il punto sulle potenzialità concrete degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), in un momento in cui la giustizia ordinaria fatica a rispondere con tempestività ed efficacia alle esigenze della società civile e del mondo produttivo.

Un confronto qualificato su giustizia, efficienza e cultura arbitrale

L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali delle autorità presenti, tra cui esponenti del Comune di Napoli, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, della Regione Campania e della Camera dei Deputati.

I lavori sono stati moderati con equilibrio e competenza dall’Avv. Michele Riggi, mentre tra i relatori si sono susseguiti giuristi, arbitri, avvocati, accademici e professionisti, che hanno illustrato le esperienze e le criticità dei diversi settori in cui l’arbitrato e la mediazione possono operare efficacemente.

Tra gli interventi più significativi, quelli del Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi, Presidente nazionale del T.A.I.L.S., che ha illustrato le iniziative del Tribunale Arbitrale e la crescente domanda di giustizia “alternativa” da parte di imprese, cittadini e associazioni, e del Dott. Luigi Vigiani, che ha approfondito il tema del collasso del sistema giudiziario e della necessità di strumenti deflattivi realmente efficaci.

Lavoro sportivo e ADR: un’opportunità per il terzo settore

Di particolare rilievo l’intervento del Dott. Luca Canale, arbitro senior del T.A.I.L.S. e esperto in diritto del lavoro sportivo, che ha posto l’attenzione sull’impatto della Riforma del Lavoro Sportivo (D.Lgs. 36/2021) e sull’opportunità di utilizzare l’arbitrato come strumento per la composizione dei conflitti tra enti sportivi e collaboratori.

“Nel mondo dello sport dilettantistico e associativo – ha sottolineato Canale – l’arbitrato può rappresentare la via per tutelare entrambe le parti e per garantire relazioni professionali più serene e qualificate, evitando l’inerzia e l’onerosità del processo civile.”

Un concetto ribadito anche in altri interventi, come quello della Dott.ssa Sabrina Apuzzo, che ha analizzato il ruolo della mediazione civile e commerciale nella gestione dei conflitti sociali, e quello del Dott. Michel Emi Maritato, che ha illustrato i vantaggi dell’arbitrato bancario e societario, in termini di neutralità e tempistiche.

Arbitrato, mediazione e nuova cultura della giustizia

Il convegno ha fornito una visione ampia e articolata del sistema ADR, toccando temi di contrattualistica internazionale, arbitrato condominiale, lodo societario, ruolo della clausola compromissoria e formazione degli arbitri. Il tutto con un taglio operativo, orientato alla risoluzione concreta delle controversie.

La giornata si è conclusa con gli interventi del Prof. Raffaele Capunzo e della Prof.ssa Lucia Picardi, che hanno offerto una panoramica sull’arbitrato nel contesto universitario e societario.

Uno sguardo verso il futuro

Il grande interesse e la partecipazione dimostrata dal pubblico confermano che le ADR non sono più un’alternativa di nicchia, ma un elemento centrale per ripensare il modello di giustizia nel nostro Paese. In particolare, nel contesto dello sport, del terzo settore, della mediazione civile e del diritto societario.

Il Tribunale Arbitrale T.A.I.L.S. si propone sempre più come attore strategico e autorevole nella diffusione di questa nuova cultura giuridica, capace di coniugare efficienza, imparzialità e competenza settoriale.

 

Non ci sono commenti.