19 Giugno 2025

ANAS: La Madonnina del Cammino: simbolo di protezione e dedizione al servizio della strada

Anas 

Custodita al km 173,060 della SS6 “Casilina”, in provincia di Caserta, la Madonnina del Cammino rappresenta da anni un punto di riferimento spirituale per tutti coloro che vivono la strada ogni giorno: viaggiatori, autotrasportatori, tecnici e operatori della manutenzione stradale. Un simbolo di protezione e speranza, profondamente radicato nella tradizione del territorio e nel senso di missione civile che anima il personale Anas.

Il  culto alla Madonnina del Cammino ha origini semplici e autentiche, legate al mondo del lavoro su strada. Si tratta di una figura mariana che i cantonieri Anas decisero di onorare posizionando una statua in un’area strategica lungo la SS6 “Casilina”, arteria di collegamento storica tra il Lazio e la Campania. Da allora, ogni anno, la comunità si riunisce per celebrarla con una cerimonia religiosa, seguita da una benedizione presso il Centro di raccolta Anas a Vairano Patenora.

Anche quest’anno, giovedì 12 giugno, si è tenuta la consueta cerimonia presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Vairano Scalo, con la partecipazione delle autorità locali, delle Forze dell’Ordine e del personale Anas. Dopo la messa, il rito si è spostato presso il Centro Anas, dove è stata impartita una benedizione alla Madonnina e agli operatori stradali.

Alla cerimonia hanno preso parte i Sindaci di Caianello, Vairano Patenora e Marzano Appio, rappresentanti della Polizia Stradale e dei Carabinieri, oltre a diversi colleghi Anas, tra cui il personale di esercizio e il Responsabile del Centro B, ing. Filomena Fiore. Una presenza significativa che testimonia l’unione tra istituzioni, territorio e chi opera sulla rete stradale nazionale.

Oltre il valore simbolico, la Madonnina del Cammino richiama l’impegno quotidiano e silenzioso dei cantonieri, sorveglianti, tecnici e responsabili di esercizio e personale amministrativo Anas, che ogni giorno presidiano oltre 32.000 km di strade e autostrade italiane.

La loro attività non si limita alla semplice manutenzione: include la prevenzione dei rischi, l’intervento tempestivo in caso di emergenze, il monitoraggio continuo delle infrastrutture e il supporto alla viabilità in ogni condizione meteo.

Attraverso piani di sorveglianza, tecnologie avanzate e una presenza costante sul campo, Anas contribuisce a garantire sicurezza, efficienza e continuità della mobilità su scala nazionale, nel rispetto dei valori sanciti dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Celebrare la Madonnina del Cammino significa anche riconoscere il valore umano e professionale di chi, con dedizione e competenza, lavora per rendere le nostre strade più sicure. È un modo per onorare non solo la spiritualità che accompagna chi viaggia, ma anche lo spirito di servizio di uomini e donne che, giorno dopo giorno, garantiscono la sicurezza di milioni di cittadini.

Anas S.p.A. | Sito istituzionale Anas S.p.A.

Non ci sono commenti.